Come sarà l’estate 2018?
- Pubblicato in Meteo Clima
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Siamo alle solite, in rete circolano le previsioni per l’estate 2018. La verità è che prevedere come sarà la prossima estate è un po’ come giocare al Lotto, talvolta si azzecca qualche numero, molto più spesso no, quasi mai tutti. A differenza delle previsioni meteorologiche (massimo a cinque giorni di scadenza), i pronostici a lungo termine sull’evoluzione del clima sono per loro natura caratterizzati da un elevato grado di incertezza. Benché negli ultimi anni siano stati fatti grandi progressi grazie a potenti supercomputer e l’elaborazione di simulazioni basate su modelli, l’attendibilità delle tendenze a lungo termine per l’Europa centrale rimane limitata. Chiunque è libero di credere a chi vuole, ma leggere di previsioni quasi di dettaglio sull’estate 2018 ci lascia perplessi, e ne va della serietà di un’intera categoria di professionisti, coscienti dell’incertezza di queste tendenze.
L’unica certezza è questa: l’estate astronomica inizia con il solstizio, il 21 giugno alle 10:07, e finirà con l’equinozio, il 23 settembre alla 1:54, e durerà 93 giorni, il resto lo lasciamo ai venditori di fumo.