log in

  

MoonlightMenuVal Casies 2025Dobbiaco Cortina 2025

 

Giovedì, 12 Settembre 2024

IN VAL DI FIEMME MONDIALI TARGATI SWE-LAT

Neanche il tempo di rendersene conto, ed è già passata agli archivi la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali di Skiroll 2024. In una Val di Fiemme bersagliata dalla pioggia battente, gli oltre 200 protagonisti hanno preso parte alle gare su 10 km e su 15 km (per i Senior) con partenza mass start in tecnica libera.
Ben 31 i Paesi rappresentati e, se ci si aspetta che l’Europa la faccia da padrona, nazioni esotiche come Kenya, Marocco e Mongolia sono sicuramente una piacevole sorpresa. Il titolo mondiale senior nella 15 km mass start in tecnica libera è andato al lettone Raimo Vigants, che ha condotto una gara interamente nel gruppo di testa, salvo stampare tutti i rivali in volata. Sotto la pioggia battente, hanno acciuffato un posto sul podio anche il norvegese Amund Korsaeth e l’estone Martin Himma. Capitolo amaro in casa Italia, con Tanel e Dellagiacoma che si sono piazzati ai piedi del podio, a pochi centesimi dalla medaglia e al termine di una gara comunque positiva. Il bolzanino e il fiemmese hanno pagato uno sprint in cui Vigants è stato abile a prendere davanti gli ultimi 200 metri, con Korsaeth che ha fatto valere le lunghissime leve e ha conquistato l’argento. Tre decimi separano alla fine Tanel, quarto oggi e secondo nella generale, dalla medaglia di bronzo di Himma. “La delusione è tanta – afferma Tanel. - Ciò che contava era la medaglia, non ci ho creduto abbastanza, peccato per com’è andato il finale”.
Tra le donne è stato spettacolo. Dopo le prime due tornate, otto atlete si sono staccate dal resto della compagnia: tra le altre Linn Soemskar (svedese e leader di Coppa), Karoline Groetting (NOR), Ebba Stenman (SWE) e le azzurre Nicole Monsorno, Maria Eugenia Boccardi e Stefania Corradini. Proprio quest’ultima, padrona di casa, è riuscita a conquistare un bronzo pesante grazie ad un grande ultimo giro. A soli 2”8 dal metallo più pregiato, l’azzurra ha preceduto la compagna di nazionale Boccardi, terza nella generale e in rimonta su Stenman, oggi sesta. L’altra fiemmese Nicole Monsorno, 5.a all’arrivo, ha preso questa gara come prova di preparazione alla stagione su neve, ritenendosi pienamente soddisfatta del suo sforzo.
Tra gli junior, sulla distanza dei 10 km, Anna Maria Ghiddi ha completato una gara da sogno, staccando nell’ultimo giro la leader di Coppa Johanna Holmberg (SWE), con 3.a la sedicenne Emilie Lia (NOR), alla prima gara agonistica della carriera. Poi è toccato ai maschi, con Jonatan Lindberg (SWE) che si è imposto su Denys Muhotinov (UKR) e Tilman Hartlieb (GER). Primo degli azzurri Tommaso Tozzi, 11°, che guadagna punti nella generale sul leader Stefano Epis (20°).
A guidare perfettamente l’allestimento e la logistica di un evento di così ampio successo internazionale, l’esperienza ventennale del Comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme guidato da Pietro De Godenz. Inoltre, meritano una menzione speciale le decine e decine di volontari, coordinati da Mauro Dezulian. Anche di questi ultimi il merito di rendere Ziano di Fiemme, il Trentino e l’intera Valle un fiore all’occhiello per lo sport d’élite mondiale. Domani le prove Sprint su 200 metri!
Info: www.fiemmeworldcup.com  Download immagini TV: www.broadcaster.it 

Senior Men 15 km Mass Start
1 Vigants Raimo LAT 29.13.6; 2 Korsaeth Amund August NOR 29.14.2; 3 Himma Martin EST 29.15.3; 4 Tanel Matteo ITA 29.15.6; 5 Dellagiacoma Tommaso ITA 29.17.4
23 Masiero Riccardo Lorenzo ITA 31.17.2; 25 Lorenzetti Giovanni ITA 31.26.3; 33 Giardina Jacopo ITA 32.22.1

Senior Women 15 km Mass Start
1 Soemskar Linn SWE 34.05.1; 2 Groetting Karoline NOR 34.06.3; 3 Corradini Stefania ITA 34.07.9; 4 Boccardi Maria Eugenia ITA 34.13.6; 5 Monsorno Nicole ITA 34.34.9
13 Sordello Elisa ITA 36.55.6

Junior Men 10 km Mass Start
1 Lindberg Jonatan SWE 20.13.5; 2 Muhotinov Denys UKR 20.16.7; 3 Hartlieb Tilman GER 20.20.0; 4 Jutterdal Ville SWE 20.27.0; 5 Cantaloni Carlo ITA 20.27.8
11 Tozzi Tommaso ITA 21.08.0; 20 Epis Stefano ITA 21.45.1

Junior Women 10 km Mass Start
1 Ghiddi Anna Maria ITA 23.53.5; 2 Holmberg Johanna SWE 23.54.4; 3 Lia Emilie Ruud NOR 23.56.5; 4 Dahlke Luisa GER 23.57.5; 5 Morandini Anna ITA 23.58.0
15 Invernizzi Maria ITA 24.56.4; 16 Agostinetto Chiara ITA 24.58.8

  • Pubblicato in Altro

Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi: lo sci di fondo al chiar di luna torna il 13 febbraio

La gara a tecnica classica sull’Alpe di Siusi è un appuntamento molto atteso dagli appassionati di sci di fondo, che il 13 febbraio 2025 potranno tornare a mettersi alla prova sulle nevi dell’alpeggio più grande d’Europa. Anche alla scorsa edizione avevano preso parte molte fondiste e fondisti entusiasti. Come di consueto, la gara si era svolta su due distanze, una il doppio dell’altra. Nella competizione sui 30 chilometri si erano imposti il tedesco Thomas Bing e la veterana Justyna Kowalczyk. La fondista polacca, già campionessa olimpica, si era imposta per la terza volta. Nella mezza distanza, invece, Tommaso Dellagiacoma aveva bissato il risultato dell’anno precedente, mentre sua sorella Carola si era imposta per la prima volta. Chissà se dai podi del 13 febbraio 2025 arriveranno delle conferme. Quel che è già certo è il montepremi complessivo di 14.200 euro.
Un montepremi sostanzioso che fa intuire il grande impegno che il comitato organizzatore dedica all’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi. “Siamo già al lavoro. Al momento i preparativi sono dietro alle quinte, ma presto arriverà la fase operativa, anche perché l’inverno non è così lontano. Per questo desidero ringraziare fin da adesso i numerosi volontari, le istituzioni e i nostri sponsor. Da soli sarebbe impossibile organizzare un evento così speciale”, osserva il presidente del comitato organizzatore Robert Gobbo. La Moonlight Classic Alpe di Siusi, infatti, è caratterizzata da un’atmosfera unica: introdotta da musica live nel tendone e dalle esibizioni all’aria aperta di suonatori di corno alpino, tiratori di frusta e delle “Alpler Plattlergitschn”, la partenza avviene quando il sole è tramontato da tempo.
Come negli anni precedenti, il via sarà dato a Compatsch (Compaccio) alle ore 20. Allora le fondiste e i fondisti si immetteranno in massa sul percorso illuminato dalla luna e da circa 1000 torce e lo scieranno rigorosamente a tecnica classica. Anche nella prossima edizione, chi avrà scelto di cimentarsi nella distanza più lunga e impegnativa (30 km) raggiungerà Col del Lupo, tornerà verso Ritsch e, passando per Punta d’Oro, farà il giro del Giogo fino a Spitzbühl. Da lì il percorso proseguirà con una ripida discesa fino a Ritsch, dove svolterà verso Compatsch per il tratto finale che condurrà al traguardo.
Anche le sciatrici e gli sciatori impegnati nel percorso corto (15 km) affronteranno i primi 12 chilometri sullo stesso tracciato. Una volta arrivati a Ritsch, torneranno verso il traguardo a Compatsch. Per fare il pieno di energie, i partecipanti potranno contare su quattro punti di ristoro lungo il percorso. Sarà proposta, inoltre, una Just for Fun non competitiva di 5 chilometri per principianti e amatori, alla quale le persone interessate potranno iscriversi soltanto il giorno della gara, direttamente sul posto.
Le iscrizioni alla 17a Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi sono aperte. Tutte le persone interessate possono seguire l’apposito link, già disponibile sul sito ufficiale www.moonlightclassic.info. Fino al 16 gennaio 2025 la quota d’iscrizione è ridotta, pari a 60 euro per la gara sui 30 chilometri e a 55 euro per quella sui 15. Anche quest’anno, inoltre, tutti coloro che disputeranno sia la Moonlight Classic Alpe di Siusi, sia la Mezza Maratona Alpe di Siusi del 6 luglio 2025 saranno inseriti nella classifica combinata “Alpe di Siusi Ski & Run”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Log in or create an account

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.